due piatti di pasta tradizionale torinese

Quali sono le differenze tra plin e tajarin nella cucina torinese

I plin sono piccoli ravioli ripieni, mentre i tajarin sono sottili tagliolini all’uovo. Entrambi sono delizie piemontesi, ma con texture e ripieni distintivi.


Plin e tajarin sono due tipiche preparazioni della cucina piemontese, in particolare della tradizione torinese, che si differenziano per ingredienti, forma e metodo di preparazione. I plin sono dei piccoli ravioli ripieni, caratterizzati da una pasta sottile e una forma tipica che viene ottenuta ripiegando la pasta su se stessa, mentre i tajarin sono delle tagliatelle sottili e lunghe, preparate con un impasto a base di uova e farina. La differenza principale risiede quindi nel fatto che i plin sono un tipo di pasta ripiena, mentre i tajarin sono una pasta fresca non ripiena.

In questo articolo, esploreremo più in dettaglio le specifiche di ogni preparazione, i vari ingredienti utilizzati e i metodi di cottura più comuni. Analizzeremo anche le origini storiche di plin e tajarin, nonché i contesti in cui vengono comunemente serviti. Inoltre, forniremo alcune ricette tipiche e suggerimenti su come abbinare al meglio queste pietanze con i vini e i condimenti più appropriati della tradizione piemontese.

Caratteristiche dei Plin

I plin si caratterizzano per un ripieno ricco e variegato, che può includere ingredienti come carne, verdure o formaggi. La loro forma è tipicamente piccola e si presenta come un raviolo schiacciato, che viene chiuso con una leggera pressione delle dita o con l’aiuto di una forchetta.

Caratteristiche dei Tajarin

I tajarin, d’altra parte, sono noti per la loro sottigliezza e fragranza. La preparazione della pasta prevede un alto contenuto di tuorli d’uovo, il che conferisce al piatto un colore giallo intenso e un sapore ricco. I tajarin vengono spesso conditi con burro fuso e tartufo, o serviti in sughi a base di carne.

Ingredienti e Preparazione

  • Plin: farina, acqua, uova, ripieno (carne, verdure, formaggio).
  • Tajarin: farina, un alto numero di tuorli d’uovo (fino a 10 tuorli per ogni 100 g di farina).

Metodo di Cottura

Ambedue le preparazioni richiedono una cottura in acqua bollente salata, ma i plin necessitano di un tempo di cottura leggermente più breve, dato che sono più piccoli e più sottili rispetto ai tajarin.

Attraverso questa esplorazione, i lettori potranno apprendere non solo le differenze fondamentali tra plin e tajarin, ma anche come questi piatti rappresentino la ricchezza e la varietà della tradizione culinaria torinese.

Origine storica e tradizione dei plin e dei tajarin

I plin e i tajarin sono due delle paste fresche più celebri della cucina torinese, ognuna con una storia e una tradizione che affondano le radici nel ricco patrimonio gastronomico del Piemonte.

Plin: Un tesoro della tradizione contadina

I plin, noti per il loro caratteristico ripieno, sono spesso associati alla cucina contadina. La loro origine risale a secoli fa, quando le famiglie contadine preparavano questa pasta per utilizzare al meglio gli avanzi di carne e verdure. La parola “plin” deriva dal verbo piemontese plinè, che significa pizzicare, riferendosi alla tecnica di chiusura della pasta.

  • Ingredienti principali: farina, uova e ripieno a base di carne, spinaci o ricotta.
  • Metodi di cottura: tradizionalmente, i plin vengono serviti con burro fuso e salvia, oppure in brodo.

Tajarin: Eleganza e raffinatezza

I tajarin, d’altra parte, sono una pasta lunga e sottile che rappresenta un classico della cucina piemontese. La loro origine è attribuita alla nobiltà torinese che, nel corso dei secoli, ha affinato la ricetta, rendendo i tajarin simbolo di raffinatezza e tradizione.

  • Ingredienti principali: farina di grano tenero, uova (generalmente in proporzione di 1 uovo ogni 100 g di farina) e un pizzico di sale.
  • Metodi di cottura: i tajarin si sposano perfettamente con sughi ricchi e complessi, come il ragù di carne o il sugo al tartufo.

Confronto tra plin e tajarin

CaratteristicaPlinTajarin
FormaPiccole raviole ripienePasta lunga e sottile
OrigineCucina contadinaCucina nobiliare
RipienoCarne, verdureNon ha ripieno
CondimentoBurro e salviaSughi ricchi

Quindi, sia i plin che i tajarin non sono solo un piatto da gustare, ma rappresentano anche un viaggio nella storia e nella cultura del Piemonte, permettendo a chi li assapora di immergersi nelle tradizioni culinarie torinesi.

Domande frequenti

Qual è la principale differenza tra plin e tajarin?

La principale differenza sta nella forma: i plin sono ravioli ripieni, mentre i tajarin sono tagliatelle sottili senza ripieno.

Quali ingredienti vengono utilizzati per preparare plin?

I plin sono tradizionalmente preparati con farina, uova e un ripieno di carne, verdure o formaggi.

Come si cucinano i tajarin?

I tajarin vengono solitamente lessati e serviti con burro fuso, tartufo o sughi leggeri per esaltarne il sapore.

In quale occasione si servono plin e tajarin?

I plin sono spesso serviti durante le festività o nelle occasioni speciali, mentre i tajarin possono essere un piatto quotidiano.

Qual è l’origine di plin e tajarin?

Entrambi i piatti hanno origini piemontesi, ma i plin sono più tipici della zona delle Langhe, mentre i tajarin sono diffusi in tutto il Piemonte.

Possono essere congelati?

Sì, sia i plin che i tajarin possono essere congelati. I plin mantengono la loro consistenza, mentre i tajarin devono essere cotti prima di congelarli.

CaratteristicaPlinTajarin
Tipo di piattoRaviolo ripienoTagliatella
Ingredienti baseFarina, uova, ripieno varioFarina, uova
OccasioneFestività, eventi specialiPiatto quotidiano
Zona di origineLangheTutto il Piemonte

Lasciaci un commento per condividere la tua esperienza con plin e tajarin! Non dimenticare di dare un’occhiata agli altri articoli sul nostro sito che potrebbero interessarti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto