✅ Il Lacrima di Morro d’Alba è un vino rosso aromatico, con note floreali e fruttate, corpo medio e tannini morbidi. Perfetto per piatti di carne e formaggi.
Il vino Lacrima di Morro d’Alba è un vino rosso tipico delle Marche, noto per il suo profilo aromatico unico e il suo inconfondibile sapore. Questo vino, prodotto esclusivamente nella zona di Morro d’Alba, è realizzato principalmente con uve della varietà Lacrima, che conferiscono al vino un bouquet floreale e fruttato molto intenso. Caratterizzato da una spiccata acidità e una leggera tannicità, il Lacrima di Morro d’Alba si distingue per le sue note di rosa, violetta, frutti di bosco e spezie, rendendolo un vino ideale per accompagnare piatti a base di carne, formaggi stagionati e piatti della tradizione marchigiana.
Caratteristiche organolettiche
Il Lacrima di Morro d’Alba presenta diverse caratteristiche organolettiche che lo rendono unico:
- Colore: Rosso rubino intenso, talvolta con riflessi violacei.
- Profumo: Bouquet complesso con note floreali di rosa e violetta, seguite da sentori fruttati di ciliegia, mora e spezie.
- Gusto: Al palato risulta morbido e armonico, con un retrogusto persistente che richiama le note aromatiche percepite al naso.
Informazioni sulla produzione
La produzione del Lacrima di Morro d’Alba è regolata da un disciplinare specifico che prevede l’utilizzo di almeno il 85% di uve Lacrima, con la possibilità di integrare altre varietà autoctone. La vendemmia avviene generalmente a fine settembre, quando le uve raggiungono il giusto grado di maturazione. Dopo una fermentazione a temperatura controllata, il vino può affinare in botti di rovere per un periodo variabile, che contribuisce a sviluppare ulteriormente il suo profilo aromatico.
Abbinamenti gastronomici
Il Lacrima di Morro d’Alba è un vino versatile che si presta a diversi abbinamenti culinari. Ecco alcune raccomandazioni:
- Pasta al ragù di carne
- Arrosto di manzo
- Formaggi stagionati come il pecorino
- Piatti a base di funghi e tartufo
Grazie alle sue caratteristiche uniche e alla sua storia, il Lacrima di Morro d’Alba è un vino che merita di essere scoperto e apprezzato, non solo dagli appassionati di vino ma anche da chi cerca di esplorare i sapori tipici delle Marche.
Storia e origine del vino Lacrima di Morro d’Alba
Il vino Lacrima di Morro d’Alba ha una storia affascinante e affonda le radici in una tradizione vitivinicola che risale a secoli fa. La sua origine è profondamente legata al territorio marchigiano, in particolare alla zona di Morro d’Alba, un comune situato nelle provincia di Ancona.
Le radici storiche
Le prime menzioni della viticoltura nella zona risalgono all’epoca romana, ma è nel Medioevo che il vino Lacrima comincia a guadagnare notorietà. Nella documentazione storica, si trovano segnalazioni di questo vino pregiato, apprezzato anche dalle nobili famiglie dell’epoca.
Nel 1953, la Denominazione di Origine Controllata (DOC) è stata ufficialmente riconosciuta, segnando un passo importante per la valorizzazione di questo vino unico. La sua etichetta è caratterizzata da un simbolo distintivo che richiama la forma delle lacrime, da cui deriva il nome.
Caratteristiche del territorio
La zona di produzione del Lacrima di Morro d’Alba è caratterizzata da un microclima ideale per la coltivazione dell’uva, con terreni argillosi e una buona esposizione al sole. Queste condizioni consentono di ottenere un vino con aromi intensi e una struttura equilibrata.
Il vitigno Lacrima
Il vitigno Lacrima è autoctono e si distingue per le sue caratteristiche uniche:
- Colore: Rosso intenso, talvolta con riflessi violacei.
- Aroma: Bouquet complesso di frutti rossi, fiori e spezie.
- Gusto: Sapore morbido e vellutato, con una giusta acidità.
Casi di successo
Il Lacrima di Morro d’Alba ha attirato l’attenzione anche in ambito internazionale. Ad esempio, durante il Concours Mondial de Bruxelles e il Vinitaly, il vino ha ricevuto premi e riconoscimenti, segnalando l’eccellenza della produzione marchigiana.
In sintesi, la storia e le origini del vino Lacrima di Morro d’Alba sono un viaggio affascinante che si intreccia con la storia e la cultura della regione. Continuando a esplorare questo vino, si possono scoprire non solo la sua identità unica ma anche l’amore e la passione che i produttori mettono nella sua creazione.
Domande frequenti
Quali sono le principali caratteristiche organolettiche del Lacrima di Morro d’Alba?
Il Lacrima di Morro d’Alba si presenta con un aroma intenso di fiori e frutti rossi, come la ciliegia e la viola, e un sapore morbido e fruttato con note speziate.
Qual è la gradazione alcolica tipica di questo vino?
La gradazione alcolica del Lacrima di Morro d’Alba varia generalmente tra il 13% e il 14%, rendendolo un vino robusto e strutturato.
Con quali piatti si abbina bene il Lacrima di Morro d’Alba?
Questo vino si sposa bene con piatti a base di carne rossa, arrosti, salumi e formaggi stagionati, grazie alla sua buona struttura e aromaticità.
Dove viene prodotto il Lacrima di Morro d’Alba?
Il Lacrima di Morro d’Alba è un vino DOC prodotto nelle colline della provincia di Ancona, nelle Marche, Italia.
Qual è la storia di questo vino?
Il Lacrima di Morro d’Alba è un vitigno autoctono che risale a secoli fa, apprezzato per le sue peculiarità aromatiche e la sua tradizione vitivinicola locale.
È un vino adatto all’invecchiamento?
Sì, il Lacrima di Morro d’Alba può essere invecchiato, acquisendo complessità e profondità, ma è consigliato consumarlo giovane per esaltare le sue fresche note fruttate.
Punti chiave sul Lacrima di Morro d’Alba
- Colore: Rosso rubino intenso
- Aroma: Fiori, frutti rossi, spezie
- Sapore: Morbido, fruttato, con tannini delicati
- Gradazione alcolica: 13-14%
- Abbinamenti: Carne rossa, salumi, formaggi
- Zona di produzione: Morro d’Alba, Marche, Italia
- Potenziale di invecchiamento: Mediamente lungo
Ti invitiamo a lasciarci un tuo commento e a esplorare altri articoli sul nostro sito che potrebbero interessarti!