biscotti al cioccolato con nocciole intere

Cosa sono i baci di dama al lingotto e come si preparano

I baci di dama al lingotto sono dolci piemontesi: due biscotti alle nocciole uniti da cioccolato. Un’esplosione di sapori da provare!


I baci di dama al lingotto sono un delizioso dolce tipico della tradizione pasticcera italiana, originario del Piemonte. Si presentano come due biscotti rotondi, realizzati con un impasto a base di farina, nocciole e burro, uniti fra loro da un goloso strato di cioccolato. La loro forma ricorda un bacio, da cui il nome “baci di dama”. Questi dolci sono molto apprezzati per la loro friabilità e il sapore intenso, rendendoli perfetti per una merenda o da servire agli ospiti durante le festività.

In questo articolo, esploreremo la ricetta tradizionale per preparare i baci di dama al lingotto, fornendo anche alcuni suggerimenti e varianti per personalizzarli secondo i propri gusti. Prepareremo insieme un impasto semplice e scopriremo le tecniche per ottenere la giusta consistenza e fragranza. Inoltre, ti daremo informazioni sulle proporzioni degli ingredienti, sul tempo di cottura e su come conservare al meglio questi dolci per mantenere la loro freschezza e bontà.

Ingredienti necessari

  • 150 g di farina 00
  • 150 g di nocciole tostate
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro a temperatura ambiente
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 1 tuorlo d’uovo
  • Un pizzico di sale

Preparazione dei baci di dama al lingotto

Per preparare i baci di dama al lingotto, inizia tritando finemente le nocciole tostate. In una ciotola, unisci le nocciole tritate, la farina, lo zucchero e un pizzico di sale. A questo punto, incorpora il burro e il tuorlo d’uovo, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. È consigliabile lavorare l’impasto con le mani per ottenere la giusta consistenza.

Dopo aver preparato l’impasto, forma delle piccole palline di circa 15 g ciascuna e disponile su una teglia rivestita di carta da forno. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 12-15 minuti, fino a quando i biscotti non risulteranno leggermente dorati. Una volta cotti, lasciali raffreddare completamente.

Assemblaggio e consigli finali

Per completare la preparazione, sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria. Una volta che i biscotti si saranno raffreddati, unisci due biscotti con uno strato di cioccolato fuso, creando così il classico “bacio”. Per un tocco decorativo, puoi anche cospargere i lati del cioccolato con granella di nocciole.

Ricorda di conservare i baci di dama in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Questi dolci sono perfetti per essere condivisi durante le festività o come un dolce regalo per amici e familiari. Buona preparazione!

Ingredienti principali e varianti dei baci di dama al lingotto

I baci di dama al lingotto sono un delizioso dolce tipico della tradizione italiana, apprezzati per la loro tenerezza e il gusto unico. Per preparare questi irresistibili biscotti, è fondamentale conoscere gli ingredienti principali e le possibili varianti.

Ingredienti principali

  • Farina 00 – 250 g
  • Burro – 150 g (preferibilmente a temperatura ambiente)
  • Zucchero a velo – 100 g
  • Noci tritate – 100 g (o mandorle, se preferisci)
  • Cioccolato fondente – 100 g (per il ripieno)
  • Un pizzico di sale

Questi ingredienti fondamentali si combinano per creare una pasta frolla morbida e fragrante. La presenza delle noci o delle mandorle conferisce un sapore ricco che si sposa perfettamente con il cioccolato fondente, rendendo ogni morso un vero piacere per il palato.

Varianti dei baci di dama al lingotto

Una delle bellezze dei baci di dama è la loro versatilità. Ecco alcune varianti che puoi provare:

  • Baci di dama al cioccolato bianco: sostituisci il cioccolato fondente con cioccolato bianco per un tocco di dolcezza extra.
  • Baci di dama con marmellata: inserisci un sottile strato di marmellata di albicocche o fragole tra i biscotti per un contrasto di sapori.
  • Baci di dama con spezie: aggiungi un pizzico di cannella o zucchero vanigliato nella frolla per un tocco aromatico.

Consigli pratici per la preparazione

Per ottenere dei baci di dama al lingotto perfetti, segui questi consigli pratici:

  1. Temperatura del burro: assicurati che il burro sia a temperatura ambiente; questo aiuta a ottenere una consistenza cremosa.
  2. Raffreddamento: dopo aver formato le palline di pasta, mettile in frigorifero per almeno 30 minuti prima di infornarle; questo aiuterà a mantenere la forma.
  3. Ripieno: sciogli il cioccolato a bagnomaria oppure nel microonde, mescolando bene per evitare grumi.

Seguendo questi suggerimenti, i tuoi baci di dama al lingotto saranno sicuramente un successo! Non dimenticare di personalizzarli con le variazioni che preferisci e di condividerli con amici e familiari.

Domande frequenti

1. Quali sono gli ingredienti principali dei baci di dama al lingotto?

I baci di dama al lingotto sono preparati con farina, burro, zucchero, mandorle e cioccolato fondente per la copertura.

2. Posso sostituire le mandorle con un altro tipo di frutta secca?

Sì, puoi utilizzare nocciole o anacardi come alternativa alle mandorle, ma il sapore cambierà leggermente.

3. Quanto tempo ci vuole per preparare i baci di dama?

La preparazione richiede circa 30 minuti, mentre la cottura dura circa 15-20 minuti.

4. I baci di dama possono essere conservati? Se sì, per quanto tempo?

Sì, possono essere conservati in un contenitore ermetico per una settimana a temperatura ambiente.

5. Come posso rendere i baci di dama più decorativi?

Puoi cospargere la superficie con zucchero a velo o decorare con granella di nocciole prima di servire.

6. Dove posso acquistare gli ingredienti per i baci di dama?

Gli ingredienti possono essere trovati facilmente nei supermercati o in negozi di prodotti biologici e specializzati.

IngredienteQuantità
Farina250 g
Burro125 g
Zucchero100 g
Mandorle tritate150 g
Cioccolato fondente200 g

Se hai altre domande o commenti, non esitare a lasciare un messaggio qui sotto! Inoltre, dai un’occhiata ad altri articoli sul nostro sito che potrebbero interessarti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto