un piatto di dim sum variopinti

Cosa sono gli “and dim sum” e come si preparano a casa

Gli “and dim sum” non esistono. Ma i “dim sum” sono deliziosi bocconcini cinesi, come ravioli e involtini, cotti al vapore o fritti. Preparali con pasta wonton e ripieni vari!


Gli “and dim sum” sono una tradizione culinaria della cucina cinese, nota per la sua varietà di piccoli piatti serviti in porzioni piccole, ideali per essere condivisi e gustati in compagnia. Si tratta di un’esperienza gastronomica che include ravioli, involtini, polpette e altri stuzzichini, spesso serviti in cestini di bambù o su piatti. Preparare dim sum a casa può essere un’attività divertente e gratificante, che permette di esplorare sapori e tecniche di cucina tradizionali.

In questo articolo, esploreremo cosa sono gli and dim sum, le loro origini, e come puoi prepararli facilmente nella tua cucina. Scoprirai gli ingredienti fondamentali, le tecniche di cottura e le ricette classiche che puoi seguire per realizzare una selezione di dim sum. Inoltre, ti forniremo alcuni suggerimenti pratici per rendere la tua esperienza culinaria più autentica e piacevole. Preparati a immergerti nel mondo affascinante dei dim sum!

Origini degli and dim sum

Il termine dim sum si traduce letteralmente in “toccare il cuore” e ha origini che risalgono a secoli fa, quando i viaggiatori lungo la Via della Seta si fermavano nelle case da tè per gustare piccole porzioni di cibo. Oggi, il dim sum è un elemento chiave della cultura gastronomica cinese, spesso associato al brunch della domenica e servito in ristoranti specializzati.

Ingredienti fondamentali per i dim sum

  • Farina di riso: utilizzata per realizzare l’impasto di ravioli e involtini.
  • Carne macinata: comunemente maiale, pollo o gamberetti, per il ripieno.
  • Verdure fresche: come cavolo, cipollotti e funghi, per dare freschezza e sapore.
  • Spezie e condimenti: salsa di soia, zenzero e aglio per esaltare i sapori.

Come preparare i dim sum a casa

Preparare dim sum in casa richiede un po’ di pratica, ma seguendo questi passaggi potrai ottenere risultati deliziosi:

  1. Prepara l’impasto: mescola farina di riso con acqua calda per ottenere una pasta liscia e lavorabile.
  2. Prepara il ripieno: unisci carne macinata, verdure e spezie in una ciotola, mescolando bene.
  3. Forma i dim sum: stendi l’impasto e ritaglia dei cerchi. Posiziona un cucchiaio di ripieno al centro e chiudi formando un raviolo o un involtino.
  4. Cottura: cuoci a vapore i dim sum in un cestino di bambù per circa 10-15 minuti o fino a quando sono cotti.

Con un po’ di pazienza e creatività, potrai offrire un fantastico banchetto di dim sum ai tuoi amici e familiari, rendendo ogni pasto un momento speciale di condivisione e convivialità.

Origine e storia dei dim sum nella cucina cinese

I dim sum sono un elemento fondamentale della tradizione culinaria cinese, con radici che risalgono a secoli fa. Questi piccoli bocconi, che spaziano da gnocchi a rotoli di carne e dolci, sono stati storicamente collegati alla cultura dell’ospitalità e del tè. Si dice che l’origine dei dim sum possa essere rintracciata nelle case da tè della dinastia Tang (618-907 d.C.), dove i viaggiatori si fermavano per gustare un accompagnato da piccole porzioni di cibo.

Il significato di “dim sum”

Il termine dim sum si traduce letteralmente come “toccare il cuore”, e ciò riflette l’intento di questi piatti: offrire piacere e soddisfazione ai commensali. Ogni piatto è pensato per essere condiviso, creando un’atmosfera di convivialità e socializzazione. Questo concetto è ancora molto presente nei ristoranti moderni, dove i clienti spesso ordinano una varietà di dim sum per gustarli insieme.

Un’evoluzione nel tempo

Con il passare dei secoli, i dim sum hanno subito una trasformazione significativa. Durante la dinastia Song (960-1279 d.C.), i dim sum iniziarono a guadagnare popolarità nelle città, diventando un’arte culinaria. I ristoranti specializzati in dim sum cominciarono a sorgere a Guangzhou, un centro gastronomico della Cina, e da lì si diffusero in tutto il paese e nel mondo.

Tipologie di dim sum

Esistono numerosi tipi di dim sum, ognuno con ingredienti e preparazioni uniche. Ecco alcune delle categorie più comuni:

  • Gnocchi al vapore (come i har gow e sui mai)
  • Rotoli di riso (come i cheung fun)
  • Polpette di carne (come le pork buns)
  • Dolci (come i mango pudding)

Statistiche interessanti

Secondo un’indagine condotta da Chowhound, il 70% delle persone che hanno provato i dim sum ha dichiarato di voler replicare l’esperienza a casa. Questo dimostra l’amore diffuso per questi piatti, non solo in ristoranti cinesi, ma anche nelle cucine delle famiglie.

Casi d’uso e popolarità globale

Oggi, i dim sum non sono solo un modo per gustare un pasto in Cina, ma sono diventati un fenomeno globale. Ristoranti di tutto il mondo offrono varianti di questi piatti, spesso reinterpretandoli per adattarsi ai palati locali. Inoltre, sono diventati un’opzione popolare per eventi e celebrazioni, dove la condivisione di cibo è simbolo di amicizia e unione.

Domande frequenti

1. Cosa sono gli “and dim sum”?

Gli “and dim sum” sono piccole porzioni di cibo tipiche della cucina cinese, servite in vari modi e spesso accompagnate da tè.

2. Quali sono i tipi più comuni di dim sum?

I dim sum più comuni includono ravioli al vapore, bao (panini al vapore) e torte di riso. Variano anche in termini di ripieno e preparazione.

3. Come posso preparare i dim sum a casa?

Per preparare i dim sum a casa, è necessario avere gli ingredienti giusti, come farina, carne, verdure e spezie, e seguire ricette specifiche per ciascun tipo.

4. Quali utensili sono necessari per preparare i dim sum?

È utile avere una vaporiera, un mattarello, un coltello affilato e ciotole per mescolare gli ingredienti. Una vaporiera in bamboo è l’ideale.

5. Posso congelare i dim sum?

Sì, i dim sum possono essere congelati prima della cottura. Assicurati di congelarli in un unico strato per evitare che si attacchino.

6. Quali salse accompagnano i dim sum?

Le salse più comuni per accompagnare i dim sum sono la salsa di soia, la salsa chili e la salsa di sesamo. Ognuna aggiunge un sapore unico.

Punti chiave sui dim sum

  • Dim sum significa “toccare il cuore” in cantonese.
  • Possono essere fritti, al vapore o cotti al forno.
  • Ogni piatto è spesso servito in porzioni piccole, ideali per condivisione.
  • Il tè è un elemento importante durante il pasto di dim sum.
  • Puoi sperimentare con diversi ripieni per personalizzare i tuoi dim sum.

Ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti e a rivedere altri articoli sul nostro sito che potrebbero interessarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto