nassa affondata in acque blu cristalline

Come si utilizza la nassa per catturare granchi blu nel mare

La nassa si immerge con esca al suo interno; i granchi blu vi entrano attratti dal cibo, restando intrappolati. Essenziale il posizionamento strategico.


Utilizzare una nassa per catturare i granchi blu è un metodo efficace e tradizionale che consente di raccogliere questi crostacei in modo sostenibile. La nassa è un attrezzo di pesca a forma di rete, generalmente con aperture che consentono ai granchi di entrare ma non di uscire. Per utilizzare la nassa, è importante posizionarla in aree dove i granchi blu sono noti per muoversi, come fondali sabbiosi o fangosi vicino a vegetazione marina. Il processo di cattura prevede l’uso di esche attraenti, come pesce morto o altri crostacei, che vengono posti all’interno della nassa per attirare i granchi.

Come preparare la nassa e scegliere il luogo giusto

Prima di immergersi nella cattura dei granchi blu, è fondamentale preparare correttamente la nassa e scegliere il posto giusto. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Scelta della nassa: Scegli una nassa di dimensioni appropriate (generalmente tra i 60 e i 90 cm di diametro) per il tipo di granchio che intendi catturare.
  • Esche: Utilizza esche fresche, come pesce azzurro o gamberetti, che sono particolarmente attraenti per i granchi blu.
  • Posizionamento: Posiziona la nassa in zone di acqua poco profonda, vicino a mangrovie, letti di alghe o altre strutture sottomarine dove i granchi possono nascondersi.

Procedure di cattura e raccolta

Una volta preparata la nassa e scelto il luogo, segui questi passaggi per la cattura:

  1. Poni la nassa sul fondo del mare, assicurandoti che le aperture siano rivolte verso l’esterno.
  2. Lascia la nassa in posizione per almeno 1-2 ore per permettere ai granchi di entrare.
  3. Controlla regolarmente la nassa per verificare se ci sono granchi all’interno. Utilizza guanti per evitare pizzichi.
  4. Raccogli i granchi blu e assicurati di rispettare le normative locali sulla taglia minima e sul numero massimo di catture.

Normative e sostenibilità

È essenziale essere a conoscenza delle normative locali riguardanti la pesca dei granchi blu. Alcuni luoghi possono avere restrizioni sulla dimensione, il numero di granchi catturabili o la stagione di pesca. Inoltre, praticare una pesca sostenibile è cruciale per preservare l’ecosistema marino. Assicurati di rilasciare eventuali granchi sotto misura e di utilizzare esche naturali per ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, considera pratiche di pesca responsabile, come il monitoraggio delle popolazioni di granchi e la scelta di zone di pesca che non siano sovrasfruttate.

Strumenti e materiali necessari per la pesca dei granchi blu

Per avere successo nella pesca dei granchi blu, è fondamentale disporre degli strumenti e dei materiali giusti. Ecco un elenco dei principali elementi necessari:

  • Nassa: Questo è il dispositivo principale per catturare i granchi. Le nasse possono variare in dimensioni e forme, ma le più comuni per i granchi blu sono quelle a forma di cubo o cono.
  • Esche: Le esche sono un elemento cruciale. I granchi blu sono attratti da cibi come pesce fresco, carne di pollo o anche frutti di mare come gamberetti. Assicurati di utilizzare esche che i granchi trovano irresistibili!
  • Guanti: Indossare guanti protettivi è sempre una buona idea per evitare punture o morsi durante la manipolazione dei granchi.
  • Secchio o contenitore: Un contenitore per riporre i granchi catturati è essenziale per mantenerli vivi e freschi fino al momento della preparazione.
  • Rete da pesca: Una rete può essere utile per raccogliere i granchi che possono sfuggire o per raccogliere le esche.

Consigli pratici per la scelta degli strumenti

Quando scegli la tua nassa, considera le seguenti raccomandazioni:

  • Dimensione della nassa: Se stai pescando in acque poco profonde, una nassa di piccole dimensioni può essere sufficiente. In acque più profonde, opta per nasse più grandi.
  • Materiale: Le nasse in nylon o metallo sono molto resistenti e durature, ma assicurati che abbiano aperture sufficientemente grandi per permettere ai granchi di entrare.

Raccomandazioni per l’uso della nassa

Utilizzare la nassa in modo efficace richiede alcune tecniche specifiche:

  1. Posizionamento: Colloca la nassa in aree dove hai osservato attività di granchi, come fondali sabbiosi o rocciosi.
  2. Tempistiche: I granchi blu sono più attivi durante le ore serali e notturne, quindi pianifica la tua pesca di conseguenza.
  3. Controllo regolare: Controlla la nassa ogni 30-60 minuti per assicurarti di non perdere granchi e per sostituire eventuali esche esaurite.

Esempi di utilizzo della nassa

Un pescatore di granchi blu potrebbe decidere di collocare tre nasse in diverse aree di un porto per aumentare le possibilità di cattura. Dopo un’ora, controlla una nassa e trova 5 granchi blu! Con un po’ di pazienza e strategia, il pescatore può tornare a casa con una bella quantità di granchi da cucinare.

In sintesi, avere gli strumenti giusti e sapere come utilizzarli sono i segreti per un’esperienza di pesca dei granchi blu di successo!

Domande frequenti

Qual è il periodo migliore per catturare granchi blu?

Il periodo ideale va da maggio a settembre, quando i granchi blu sono più attivi e abbondanti.

Quali attrezzature sono necessarie per usare una nassa?

È fondamentale avere una nassa di dimensioni adeguate, una corda robusta e esche come pesce o carne.

Come si prepara la nassa per la cattura?

Posiziona l’esca all’interno della nassa, assicurati che sia ben chiusa e immergila in acqua in un’area frequentata dai granchi.

Qual è la profondità consigliata per posizionare la nassa?

La nassa dovrebbe essere posizionata a una profondità di 1-3 metri, dove i granchi tendono a muoversi.

Ci sono restrizioni legali per la cattura dei granchi blu?

Sì, è importante controllare le normative locali riguardo alle dimensioni minime e ai limiti di cattura.

Come si riconoscono i granchi blu?

I granchi blu hanno una colorazione blu brillante sulle chele e un corpo verde-olivastro. La loro forma è caratteristica.

Punto chiaveDettagli
Periodo di catturaMaggio – Settembre
AttrezzaturaNassa, corda, esca (pesce o carne)
Preparazione della nassaMettere l’esca, chiudere bene e immergere
Profondità1-3 metri
NormativeVerificare le regole locali
IdentificazioneColorazione blu sulle chele, corpo verde-olivastro

Ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti e a rivedere altri articoli sul nostro sito che potrebbero interessarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto